Storia dell'ordine Francescano
 
  
                  Francesco d'Assisi 
                    fondò tre Ordini, riconosciuti dalla 
                    Chiesa cattolica, esistenti tutt'oggi ed aventi Costituzioni 
                    proprie.
  Viene chiamata Famiglia francescana, 
                    quindi, l'insieme dei gruppi cattolici di cui fanno parte 
                    persone (consacrate o laici) che seguono una delle Regole 
                    del Poverello assisiate.
  
 Utile sottolineare che ciascuno dei tre Ordini 
                    ha la loro propria organizzazione e struttura 
                    legale, ma tutti hanno in comune Francesco 
                    come loro "padre" e fondatore. 
  
 
*** 
  
 
 Il Primo Ordine è 
                    quello dei FRATI MINORI.
  
  
 La loro vita è ancora oggi ispirata dalla Regola 
                    bollata, approvata da papa Onorio 
                    III nel 1223. 
  
 In seguito ad ottocento anni di una storia molto complessa 
                    e travagliata, attualmente l'originario "Ordo Minorum" 
                    si divide in tre rami principali: 
  
 - i Frati Minori (originati dagli Osservanti ed altre riforme, ma 
                    che comunque mantengono il sigillo dell'OFM); 
  
 - i Frati Minori Conventuali;
  
 - i Frati Minori Cappuccini (detti 
                    un tempo Frati Minori della vita eremitica). 
  
  
 Oltre a questi tre diramazione storiche, vi sono oggi altre fondazioni minori, che si ispirano a S. 
                    Francesco d'Assisi e alla sua Regola. 
 
***
 Il Secondo Ordine è 
                    quello delle CLARISSE, fondato da Chiara 
                    d'Assisi, la quale ha redatto una Regola 
                    propria. 
  
 Esso è costituito da suore di clausura 
                    ed attualmente è presente in tutto il mondo.
  
  
 Analogamente al Primo Ordine, anche 
                    le discepole di S. Chiara 
                    hanno subito un percorso storico piuttosto articolato, e oggi 
                    i monasteri clariani sono raccolti in diverse "obbedienze". 
 
***
Il Terzo Ordine nacque per 
                    i LAICI, o meglio per i SECOLARI, 
                    cioè coloro che, pur non entrando in convento, vivono 
                    nelle loro famiglie la spiritualità francescana. 
  
 Oggi è chiamato Ordine Francescano Secolare 
                    (OFS). 
  
 Parte integrante di esso è la Gioventù 
                    Francescana (Gi.Fra.): una associazione 
                    riconosciuta dalla Chiesa (o, come si definiscono, «fraternità») 
                    di giovani cattolici, i quali condividono e vivono il Vangelo 
                    e il loro essere francescani nel mondo di oggi, sul posto 
                    di lavoro o nello studio. 
  
  
 Oltre agli anzidetti, si ha anche il Terzo Ordine 
                    Regolare (T.O.R.), costituito - appunto 
                    - da "REGOLARI", 
                    ossia  RELIGIOSI, i quali, nel corso della 
                    storia, sono divenuti tali a partire da fraternità 
                    di laici intenzionati a condurre una vita di consacrazione 
                    totale. 
  
 Mentre nei primi secoli l'Ordine è 
                    fortemente caratterizzato da una incidenza della fraternità, 
                    nei secoli successivi sarà più la testimonianza 
                    di singoli importanti personaggi ad esprimere il valore del  vivere la penitenza nel secolo. 
                    Questo non significa che l’incidenza sia minore; ne 
                    è la prova il fatto che ogni regime oppressivo, fino 
                    ad oggi, ha visto sempre con grande preoccupazione questa 
                    sorta di Ordine "religioso" 
                    presente nel mondo. 
  
 Basti pensare anche a tempi vicini a noi, alla soppressione 
                    delle Fraternità del Terzo Ordine Francescano 
                    operata da Napoleone, alla proibizione durante il regime nazista 
                    di riunirsi in Fraternità, simile a quella vigente 
                    fino a pochi anni fa in tutti i paesi dell'Est.
 
Per interpretare le intenzioni di S. 
                    Francesco e di adattare il suo ideale 
                    alle mutevoli realtà dei tempi, a partire dal Duecento 
                    la Chiesa ha continuamente emesso "documenti" 
                    relativi alla vite della fraternità francescana. 
  
 Questo, in particoalre, ad opera dei pontefici: Onorio 
                    III, Gregorio IX, Innocenzo IV, Alessandro 
                    IV, Urbano IV, Clemente IV, Martino 
                    IV, Onorio IV, Niccolò IV, Celestino 
                    IV, Bonifacio VIII, Leone XIII, Paolo 
                    VI (questi approvò l'ultima regola dell'OFS, attualmente 
                    in vigore).
  
 
***
  
 
Riassumendo, l'attuale Famiglia Francescana è costituita, quindi, da TRE ORDINI fondati dallo stesso Francesco d'Assisi:
Primo Ordine 
  
Frati Minori 
                    Frati Minori Conventuali
                    Frati Minori Cappuccini
 
Secondo Ordine
  
Clarisse
 
Terzo Ordine
  
Ordine Francescano Secolare (OFS) 
                    Gioventù Francescana (Gi.Fra.) 
                    Terzo Ordine Regolare di S. Francesco (T.O.R.) 
 
Nelle "pagine" seguenti, per mantenere alla presente sintesi storica un andamento semplice e lineare, ci si soffermerà, brevemente su:
-  
  l'abito francescano;
-  
  l'albero genealogico dei Frati Minori;
- il Primo Ordine Francescano;
-  
  i Frati Minori;
-  
  i Frati Minori Conventuali;
-  
  i Frati Minori Cappuccini;
-  
  il Secondo Ordine Francescano: le Clarisse;
-  
  l'Ordine Francescano Secolare;
-  
  il Terzo Ordine Regolare;
- 
  le Congregazioni Terziarie Regolari Femminili.
Inoltre si procederà con un compendio storico dell'Ordine, dalla sua nascita (sec. XIII) ai nostri giorni (sec. XXI).















